Cosa sono Tur, Euribor e Eurirs?

La banca si pone come intermediario asincrono tra chi ha un surplus di denaro e chi invece non ne ha.
L’obiettivo è massimizzare i ricavi: acquistare denaro al prezzo più basso e rivenderlo al prezzo più alto, rispettando leggi e norme in vigore.
Ciò viene fatto applicando dei tassi di interesse periodici che la banca paga a chi le presta denaro e che riscuote da chi beneficia del suo credito.
L’idea che i depositi dei clienti siano sufficienti alla banca per la sua funzione di intermediazione, è una falsa credenza. Per prestare denaro, la banca necessità di acquistarne ulteriori quantità “all’ingrosso” dalla Banca Centrale (in Europa la BCE).
La BCE presta denaro alle banche applicando anch’essa un tasso di interesse definito TUR – Tasso Ufficiale di Riferimento.
La quantità di denaro che la BCE immette sul mercato dipende dalla politica monetaria adottata. La politica è “espansiva” quando le quantità immesse sono alte e il TUR è in ribasso; è “restrittiva” quando le quantità disponibili si riducono e il TUR è in rialzo.
Per questioni di mercato le banche comprano denaro anche da altre banche. In questi casi il tasso da pagare sarà ovviamente più alto del TUR, poichè la banca creditrice margina per guadagnare. Si configurano così altri due tassi:
a) EURIBOR – il tasso di interesse medio di scambio tra banche per rimborsi entro 12 mesi
b) EURIRS – il tasso di interesse medio di scambio tra banche per rimborsi superiori ai 12 mesi
TUR, EURIBOR e EURIRS hanno variazioni giornaliere.
Euribor e Eurirs sono riferimenti tipici per il calcolo degli interessi da pagare per un mutuo. A seconda del tipo di mutuo (a tasso fisso, variabile o misto) la banca applica al tasso di riferimento un interesse aggiuntivo (spread), cioè il suo margine di guadagno, per generare il tasso di interesse finale che il cliente deve ripagare oltre al capitale finanziato.
TUR, EURIBOR e EURIRS sono perciò paramentri fondamentali per valutare meglio costi e condizioni di un prestito o di un finanziamento.

Giovanni Cuniberti
Consulente finanziario fee only, Esperto di mercati e Docente a contratto dell'Università di Torino
Mi impegno per la diffusione di una cultura finanziaria utile alla serenità delle famiglie e affianco i miei clienti nelle decisioni di investimento a protezione e difesa dei loro patrimoni.
0 commenti