Dal PIL al pollo di Trilussa

9 Giu 2020 | Social Networks

PIL è l’abbreviazione di Prodotto Interno Lordo, che è l’indicatore più utilizzato per rappresentare la ricchezza nazionale. Indica l’insieme di beni e servizi che uno stato produce durante un periodo di tempo.

Si definisce “interno”, perchè se un’azienda straniera produce sul territorio italiano il PIL lo registra; al contrario se un’azenda italiana produce all’estero, quel valore rientrerà nel PIL del paese che la ospita.

A partire dal PIL si calcola il reddito medio dei cittadini: il rapporto tra PIL e numero degli abitanti indica il reddito procapite.

In questi giorni l’ISTAT ha confermato le previsioni per un calo del PIL pari all’8,3% per il 2020 (e queste previsioni sono persino migliori di quelle del Ministero dell’Economia).
É quindi in corso un calo del reddito pro-capite, cioè: saremo mediamente più poveri nel 2020 rispetto al 2019. Ma cosa c’è dietro a quella “media”?

Come sempre i dati macro economici hanno senso guardando le cose con la giusta distanza, ma di rado rappresentano bene tutti i tasselli della realtà.

Se ne è accorto il marketing, che oggi ha sostituito i grandi “target” con le “nicchie di mercato”: aggregati minori che rappresentano persone con gli stessi interessi e stili di vita.

Sarebbe utile poter rivedere anche la gestione della politica economica per “nicchie”: aggregati in grado di rappresentare bisogni più specifici e soluzioni più mirate per i cittadini, perchè il PIL è come il pollo di Trilussa, ci dice che in Italia ne mangiamo in media uno a testa: ma io ne mangio due e tu mi stai a guardare.

Giovanni Cuniberti

Giovanni Cuniberti

Consulente finanziario fee only, Esperto di mercati e Docente a contratto dell'Università di Torino

Il mio obiettivo è aiutare le persone ad avere maggiore consapevolezza dei propri investimenti. Mi impegno per la diffusione di una cultura finanziaria utile alla serenità delle famiglie e affianco i miei clienti nelle decisioni di investimento a protezione e difesa dei loro patrimoni.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *