Diversificazione: semplice non è facile

23 Nov 2020 | Social Networks

C’è un aspetto che spesso viene frainteso dagli investitori fa-da-te: la diversificazione di portafoglio.

La diversificazione è un concetto apparantemente semplice: non investire in un solo strumento/titolo, poiché il rischio di una sua cattiva performance diventa il rischio a cui si espone l’intero capitale investito.

Estendere il numero di strumenti e titoli nel proprio portafoglio, al contrario, riduce l’esposizione del capitale a rischi dipendenti dalle performance di un singolo titolo o strumento.

Nella pratica però, non è sufficiente che il portafoglio sia composto da più titoli e strumenti, perchè è fondamentale che questi non siano tra loro, tutti correlati.

Se ad esempio: possiedo sia azioni Apple, sia del suo maggior fornitore di display per iPhone, ad un possibile calo delle vendite di Iphone sarà correlata una perdita di fatturato anche dell’azienda che le fornisce componenti.
Il probabile calo di valore azionario di Apple, si ripercuoterà in maniera differente anche sul suo fornitore, vanificando in parte la scelta di diversificazione.

Se possiedo titoli legati al petrolio, un rialzo del suo prezzo mi farà guadagnare, ma farà calare il valore di quella compagnia aerea che ho nel portafoglio, che avendo un parco velivoli datati con alti consumi di carburante, si vedrà costretta ad aumentare i prezzi medi dei biglietti, riducendo la propria competitività sul mercato.

Si definisce così: una “correlazione diretta” tra i titoli del primo esempio, e una “correlazione inversa” nel secondo.

Comprendere bene questo semplice concetto, per distribuire al meglio il peso dei propri investimenti investimenti, è il modo più corretto per ridurre il rischio di investimento attraverso la diversificazione di portafoglio.
Ma ricordamoci: semplice non è sinonimo di facile.

Giovanni Cuniberti

Giovanni Cuniberti

Consulente finanziario fee only, Esperto di mercati e Docente a contratto dell'Università di Torino

Il mio obiettivo è aiutare le persone ad avere maggiore consapevolezza dei propri investimenti.
Mi impegno per la diffusione di una cultura finanziaria utile alla serenità delle famiglie e affianco i miei clienti nelle decisioni di investimento a protezione e difesa dei loro patrimoni.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *