Equipaggio e passeggeri

4 Mar 2020 | Social Networks

Siete seduti in aereo, sfogliate la solita rivista di bordo e ad un tratto l’aereo inizia a muoversi su e giù facendovi sentire come sulle montagne russe.

Pochi secondi e scatta quel fastidioso segnale sonoro: “Buongiorno è il comandante che vi parla, vi chiedo gentilmente di allacciarvi le cinture e di chiudere i tavolini, perché stiamo attraversando una zona di turbolenza, grazie.”

Gli assistenti di volo passano nel corridoio a controllare che tutti abbiano seguito le istruzioni. Tra i passeggeri le reazioni sono diverse.

I più smaliziati, quelli che prendono abitualmente l’aereo, non si scompongono, sono solo infastiditi dal non poter usare il loro computer per lavorare.

Molti, forse la maggioranza, in uno stato di vigile allerta, attendono che l’aereo attraversi la turbolenza quanto prima.

I più ansiosi, invece, in pieno stato di apprensione stringono le mani sudate al bracciolo. C’è chi prega, chi fa gli scongiuri, c’è chi richiama a mente i propri cari, in un virtuale saluto pre-catastrofe.

Poi, come accade il 99,99% delle volte, tutto torna normale.

L’equipaggio era preparato all’evento ed ha applicato il protocollo adatto.
Il comandante e il suo secondo, hanno avvisato via radio e controllato tutti i parametri degli strumenti. Le manovre per stabilizzare l’aereo, le avevano apprese alla scuola di volo, ma soprattutto con l’esperienza, attraversando più turbolenze durante il servizio.

La questione è simile per chi opera nei mercati finanziari: le turbolenze ci sono e ci saranno sempre ed è difficilissimo evitarle. Semmai la questione è non comportarsi da passeggeri:
– non si dovrebbe mai ignorare una turbolenza
– non si deve essere passivi sperando che le cose passino
– non ci si fa prendere dall’ansia, men che meno dal panico

Anche nei mercati finanziari ci sono gli equipaggi e ci sono i passeggeri.

Giovanni Cuniberti

Giovanni Cuniberti

Consulente finanziario fee only, Esperto di mercati e Docente a contratto dell'Università di Torino

Il mio obiettivo è aiutare le persone ad avere maggiore consapevolezza dei propri investimenti. Mi impegno per la diffusione di una cultura finanziaria utile alla serenità delle famiglie e affianco i miei clienti nelle decisioni di investimento a protezione e difesa dei loro patrimoni.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *