Formare e Ri-Formare

Settimana scorsa, dopo la partecipazione ad un evento organizzato da Matteo Fatale per Starting Finance, sul tema “giovani formazione e lavoro in Italia”, mi sono poi ritrovato a cena con alcuni illustri partecipanti: il prof. Mario Deaglio, la prof.ssa Elsa Fornero ed il prof Michele Boldrin.
Per me un’occasione unica per uno scambio di vedute sulla cultura finanziaria degli Italiani e dei giovani in particolare.
E’ così emerso che uno degli ostacoli più difficili da scavalcare per chi prova a cambiare lo status quo, non è tanto la capacità di fare riforme, quanto di saperle comunicare per farle comprendere ed accettare.
Ri-formare significa dare nuova forma. Per molti (ma non certo per tutti), questo implica negli aspetti pratici un cambiamento, la perdita di punti di riferimento, di situazioni acquisite, in una dinamica che vede però plasmare il presente verso un futuro di lungo periodo, più idoneo al contesto atteso, diverso e spesso migliore.
La situazione oggi non è rosea, ma può cambiare.
L’invito che faccio, a coloro che si dimostrano più aperti, è quello di condividere una cultura del cambiamento, di apertura al nuovo senza inutili pregiudizi. Affinché alle solite affermazioni: “siamo Italiani… siamo fatti così… non cambieremo mai…” si possa invece dire “siamo i nuovi Italiani… siamo migliori delle generazioni precedenti… da oggi si cambia in meglio”.
Del resto, se questo paese vuole cambiare, bisogna iniziare a mettersi… “in forma”

Giovanni Cuniberti
Consulente finanziario fee only, Esperto di mercati e Docente a contratto dell'Università di Torino
Mi impegno per la diffusione di una cultura finanziaria utile alla serenità delle famiglie e affianco i miei clienti nelle decisioni di investimento a protezione e difesa dei loro patrimoni.
0 commenti