Frecciarossa o Frecciarotta?

5 Ago 2019 | Social Networks

Ogni settimana viaggio fra Torino e Milano, due città profondamente diverse, ma sempre più vicine.
Dopo aver perso le Olimpiadi per motivi politici, Torino sta crescendo a piccoli passi mentre Milano è tra le città più ricche d’Europa.

Le infrastrutture sono indispensabili per chi come me ha clienti in entrambe le piazze. Di frequente però l’alta velocità si blocca, si passano minuti fra le risaie vercellesi e le campagne novaresi.

Diventa così fondamentale migliorare i collegamenti, potenziare le infrastrutture perché Torino non sia esclusa dal nord d’Italia, ma cresca e ne diventi parte integrante.

Anche i nostri risparmi necessitano di infrastrutture adeguate: partendo da una banca solida, un conto corrente privo di spese, moderne e sicure interfacce online, commissioni di negoziazione ragionevoli, un monitoraggio del rischio attivo che generi un portafoglio adeguato.

La vostra banca ha tutto questo?
È un lucente Frecciarossa che nasconde un’infrastruttura da Frecciarotta?
È un competitivo Italo con prestazioni da Icaro?
Un personale consiglio: verificatelo.

Giovanni Cuniberti

Giovanni Cuniberti

Consulente finanziario fee only, Esperto di mercati e Docente a contratto dell'Università di Torino

Il mio obiettivo è aiutare le persone ad avere maggiore consapevolezza dei propri investimenti. Mi impegno per la diffusione di una cultura finanziaria utile alla serenità delle famiglie e affianco i miei clienti nelle decisioni di investimento a protezione e difesa dei loro patrimoni.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *