Il ciclo dell’informazione finanziaria

12 Nov 2020 | Social Networks

La recente notizia sulla prossima disponibilità di un vaccino per il COVID-19, annunciata dall’americana Pfizer e dalla tedesca BioNTech, ha fatto risalire i principali indici di borsa, nonchè i titoli delle due aziende.

Questo è un caso eclatante, ma l’impatto che una singola notizia può avere su un singolo titolo azionario o su interi settori, ha numerosi esempi: il fenomeno è diffuso e frequente. Gli effetti tipici sono quelli da ciclo dell’informazione finanziaria (guarda il breve video).

Ma cosa accade quindi ai mercati finanziari?
Semplice: è proprio l’insieme di tutte le notizie che arrivano ai mercati che generano il classico ciclo di Fear & Greed che abbiamo visto nel post del 29 settembre.

L’effetto di un’informazione su un titolo, si riversa nel flusso asincrono di tutte le informazioni che arrivano al mercato, contribuendo in maniera autonoma alla fase di rialzo o ribasso rispetto al contesto e al momento.

Queste dinamiche sono intrinseche dei mercati finanziari, e sono alimentate proprio dalla componente emotiva degli investitori. Sapere che questo è normale, aiuta spesso a non farsi prendere alla sprovvista.

PS.
La descrizione del fenomeno ripresa nel video, ha come fonte il libro “Soldi gratis” di Vincenzo Imperatore. Un pratico manuale di educazione finanziaria “da leggere prima che sia troppo tardi”.

Giovanni Cuniberti

Giovanni Cuniberti

Consulente finanziario fee only, Esperto di mercati e Docente a contratto dell'Università di Torino

Il mio obiettivo è aiutare le persone ad avere maggiore consapevolezza dei propri investimenti. Mi impegno per la diffusione di una cultura finanziaria utile alla serenità delle famiglie e affianco i miei clienti nelle decisioni di investimento a protezione e difesa dei loro patrimoni.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *