Perché l’inflazione cala, ma ci sembra il contrario?

1 Giu 2020 | Social Networks

Con i risultati dei dati provvisori pubblicati dall’ISTAT lo scorso venerdì, si conferma l’attesa deflazionistica dei prezzi al consumo che passano da +0,3% di Aprile a +0,1% a Maggio. In questo momento quindi non c’è inflazione, bensì una discesa dei prezzi.

Il forte rallentamento dell’economia tra Marzo e Aprile, con un calo della domanda generale, sta scaricando i suoi effetti che oggi vediamo.
Ma come già scritto in altri post, il dato aggregato di inflazione è una media di un paniere ricco di prodotti e servizi che la nostra quotidianità non sempre riesce a percepire.

Così, in molti pensano che i prezzi stiano “generalemente” aumentando perché facendo la spesa al supermercato hanno registrato un aumento dei prezzi nel carrello.
Questa sensazione è confermata dai dati per questa categoria di prodotti, ma non è sufficiente per rappresentare la realtà nella sua interezza.

I prezzi dei servizi di energia, dei trasporti e delle comunicazioni, che incidono moltissimo sull’economia generale, hanno avuto un notevole calo.

Credo sia importante che anche i non addetti ai lavori, comincino ad andare più a fondo negli aspetti concreti legati all’economia reale: è l’unico modo per capire, difendersi e riconoscere chi ha la giusta competenza per guidarci e chi invece ha la subdola capacità di raccontarci fandonie credibili.

E’ probabile che l’inflazione si farà sentire, ma non nel breve. C’è infatti bisogno che la liquidità messa a disposizione nell’area Euro arrivi alle imprese e alle famiglie, solo così possiamo sperare che la domanda crollata durante il lockdown, possa in qualche modo riprendersi.

PS
Si può scaricare il comunicato dell’ISTAT per farsi un’idea più precisa di come vadano realmente le cose.

Giovanni Cuniberti

Giovanni Cuniberti

Consulente finanziario fee only, Esperto di mercati e Docente a contratto dell'Università di Torino

Il mio obiettivo è aiutare le persone ad avere maggiore consapevolezza dei propri investimenti. Mi impegno per la diffusione di una cultura finanziaria utile alla serenità delle famiglie e affianco i miei clienti nelle decisioni di investimento a protezione e difesa dei loro patrimoni.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *